Visualizzazione post con etichetta Sara Ney. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sara Ney. Mostra tutti i post

sabato 16 settembre 2023

Recensione: Maledetta sfortuna di Sara Ney (Serie Ragazzi Trofeo vol.4)

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo Maledetta sfortuna di Sara Ney, edito Hope Edizioni. Pronti a scoprire tutti i dettagli?





Trama:


Alcune ragazze hanno tutte le fortune

Purtroppo io non sono una di quelle.
E vi svelo anche il perché...
1. Ho perso il mio appartamento perché la mia coinquilina ha dimenticato di pagare l'affitto mentre ero in viaggio per lavoro.
2. Entrambi i miei fratelli hanno trovato l’anima gemella e mia madre non perde occasione per ricordarmi che io, invece, sono ancora single.
3. E la mia sola avventura di una notte – al matrimonio di mio fratello Buzz – mi ha lasciata... incinta.

La cosa peggiore è che non posso raccontarlo a nessuno. Di sicuro non a Buzz, visto che l’uomo con cui sono andata a letto è Mateo Espinoza, il suo compagno di squadra.


Alcuni ragazzi hanno tutte le fortune


Purtroppo io non riesco ad avere un attimo di tregua.
Proprio quando pensavo di aver trovato la ragazza dei miei sogni, vengo mollato.
Può andare peggio?
Sì, se suo fratello si rifiuta di darmi il suo numero e le mie chiamate all’ufficio dove lei lavora finiscono direttamente nella segreteria telefonica.
Pensavo di essere un buon partito: sono un atleta professionista, sono affascinante, sono cresciuto con sei sorelle e... sono un ragazzo che sa come conquistare il cuore di una donna!
Che motivo potrebbe avere per evitarmi?
Quando finalmente riuscirò a incontrare True Wallace, avrò la risposta.

Link per l'acquisto: https://tinyurl.com/ys5hzezd



Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)



Ultimo volume della serie dedicato alla sorella di Tripp e Buzz Wallace, True, intravista nei volumi precedenti.
È la più piccola, da sempre protetta da loro, ma anche per questo competitiva con loro, sempre e comunque: ed è proprio un evento imprevisto che le cambia completamente la prospettiva di vita.
Avvilita e spaventata, si è rifugiata da Tripp, cercando di capire come dire a tutti della sua novità: eh sì, perché come scopriremo nelle pagine, questo libro è davvero tutto sulla famiglia.
L’incontro con Mate Espinoza al matrimonio di Buzz è stato carino, seguito da una notte insieme, e adesso che le cose hanno preso la strada di un figlio True è letteralmente terrorizzata.
Perché lei, dopo quella notte è fuggita, e non bastasse, lo ha ghostato: per questo Mateo ci piace subito come protagonista.
A parte rendersi conto che per lui non è stata solo l’avventura di una notte, i suoi tentativi di capire, di avere almeno un numero di telefono e tutti con lo scontrosissimo Buzz, sono divertentissimi.
Mateo è il classico bravo ragazzo, con cinque sorelle e due genitori che si amano, non è un tipo da avventure, e neanche uno che si tira indietro a una notizia così importante.

 

«Io e True siamo finalmente a un punto in cui siamo onesti l’uno con l’altra, e non voglio che la cosa cambi mai. Voglio che continui a migliorare. Voglio essere il suo migliore amico. Per tutti il migliore amico di un uomo dovrebbe essere un altro uomo, ma io ho sempre pensato che dovrebbe essere la sua compagna di vita. Proprio come mio padre e mia madre.»

 


Come anticipato, questa è una storia molto corale, con temi come i legami della famiglia, il supporto dei familiari e le scelte: non ci saranno improvvisi “Ti amo” tra i due protagonisti, ma un progressivo rendersi conto che, oltre quella nuova vita, stanno bene insieme e che possono partire proprio da lì.
Sicuramente la famiglia di Mateo non delude, tenendo il passo con quella dei fratelli Wallace per sentimenti, legami, e rumorosità, ma rientra nel quadro di questa serie, molto leggera.

 

Valutazione: quattro stelle.

giovedì 1 dicembre 2022

Recensione: Difficile da amare di Sara Ney (Ragazzi Trofeo #3)

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo Difficile da amare di Sara Ney, terzo volume della Serie Ragazzi Trofeo, edito Hope Edizioni. Vediamo insieme dettagli e recensione.





Trama


Tripp Wallace avrà anche una carriera perfetta, ma è una schiappa nelle relazioni sentimentali...
Difficile da amare.
Testone. Brutto carattere. Sarebbe un fidanzato terribile. Ecco cosa dicono di me le ragazze che ho frequentato, ma non facevo sul serio con nessuna di loro, quindi che m’importa dei pettegolezzi che diffondono? Voglio solo essere lasciato in pace, dalla stampa, dai paparazzi, dalle donne.
Peccato che stia per esserne circondato, per tutto il fine settimana.
Quell’impiccione fastidioso di mio fratello si sposa, e sta facendo di tutto per trovarmi un’accompagnatrice per il matrimonio…
Difficile da trovare.
Ecco quello che si dice dei bravi ragazzi: che siano difficili da trovare. E anche nel caso ne trovassi uno, con ogni probabilità io non sarei il tipo di donna che sta cercando. Sono troppo gentile, educata, ingenua.
Mia cugina Hollis si sposa e il suo fidanzato insiste per accoppiarmi con suo fratello. Tripp Wallace, giocatore di football freddo e insensibile, non mi guarderebbe mai una seconda volta. Di me pensa che sia noiosa.
Purtroppo per lui, si sbaglia di grosso.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/3gIMPVL



Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)



«Non puoi innamorarti dell’idea del potenziale di qualcuno. Non è quello che sto facendo, vero?»

 



Chandler e Tripp non potrebbero essere più simili di così: due persone, due caratteri e due vite con un’enorme capacità d’amare.
Chandle è cresciuta in quel mondo di sportivi boriosi e per questo ha cercato in tutti i modi di crearsi una sua vita e una carriera lontano dall’attività di famiglia (che sappiamo essere quella di agenti sportivi, appunto); ammira moltissimo sua cugina Hollis e per il suo matrimonio si incontra proprio con Tripp, il fratello del simpatico Buzz protagonista del secondo volume.
Tripp è l’opposto di Buzz: musone, scontroso, silenzioso al limite della scortesia, apprezza solo il suo cane.
Immaginatevi cosa può succedere, quando all’ennesima rispostaccia, Chandler, cintura nera di karate da anni, lo fa letteralmente volare al sopra di sé!
Da quel momento, nonostante siano ancora costretti a passare del tempo insieme per via del matrimonio, quel potenziale nascosto inizierà poco alla volta a mostrarsi.

«Quest’uomo è una contraddizione continua. E’ attento, poi freddo. Finge di essere incurante, poi mi sorprende con piccoli gesti, come intagliare zucche e bicchieri a tema Halloween.»

 


Siamo però lontani da un personaggio così accattivante per la sua imbranataggine come Noah, del primo volume, o il divertente e sfrontato Buzz, del secondo: in alcuni passaggi Tripp è quasi troppo diretto, ai limiti del crudele, e non basta il suo chiedere scusa un minuto dopo, perché non trasmette empatia al lettore.
È Chandler quella che riesce a smuovere questa specie di Grinch, e farà davvero non poca fatica, proprio puntando su quel potenziale che lei riesce a vedere.
Una storia a tratti molto divertente, con due personaggi che davvero non si sopportano e che si avvicinano con quella giusta dose di “slow burn” così tipica di queste storie, ed in linea con la consueta scrittura di Sara Ney.
Uno sport romance comunque consigliato.

 

Valutazione: quattro stelle.

sabato 2 luglio 2022

Recensione: Brusca caduta di Sara Ney (Serie Ragazzi Trofeo Vol.2)

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo di Sara Ney, Brusca caduta edito Hope Edizioni. Pronti a scoprire tutto?


Trama

Mia madre, riferendosi all’amore, è solita dire: «Più grossi sono, più fanno rumore quando cadono.»
Non sono mai stato innamorato, ma ciò non mi impedisce di giocare a fare il Cupido per i miei amici. Chi sospetterebbe che un atleta di fama mondiale, come me, adori immischiarsi nella vita sentimentale altrui? Amo l’amore, soprattutto se non sono io quello innamorato…

«No, grazie.»
Ecco cosa mi ha risposto Hollis Westbrooke quando le ho chiesto un appuntamento. Be’, in realtà era più una proposta piccante, ovviamente per scherzo; solo che non ha trovato la cosa divertente. Ho lo stomaco sottosopra: questa ragazza potrebbe piacermi davvero, ma… Oltre al danno, la beffa! Il padre di Hollis è il mio capo, e lei non esce con i giocatori.
Più sono grossi, più fanno rumore quando cadono… Diamine, il giocatore più grosso sono io!

Link per l'acquisto: https://amzn.to/3NBua8s

 

Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

 

Il secondo volume di questa nuova serie di Sara Ney si apre proprio con la storia di Trace “Buzz” Wallace, quel compagno di squadra ingombrante e chiacchierone, che nel primo volume era stato il perfetto bilanciamento del timido Noah.
Ingombrante in tutti i sensi (è alto oltre il metro e novanta e pesa più di cento chili!), Buzz lo è soprattutto con le parole, come se non avesse nessun filtro; non è uno di quei giocatori che fin dal subito è approdato alla Major League. Al contrario, ha fatto molta gavetta, arrivandoci con non poca fatica e forse proprio tutto questo tempo gli ha permesso di rendersi conto del vero significato della popolarità.
Al contrario di quello che sembra non è uno che passa il suo tempo tra groupie e feste, viene da una famiglia solida, affiatata e da cui ha preso il vizio di dire sempre quello che pensa, assolutamente senza filtro; i suoi scambi con il fratello Tripp sono esilaranti, entrambi così lontani da quello stereotipo dello sportivo bello e superficiale, rivelano subito il grandissimo attaccamento che lega i due.
Quello che colpisce di questo personaggio maschile è proprio la sua “finta” apparenza: è fin da subito che il lettore percepisce quelle sue continue battute sono solo battute, che la sua gentilezza è vera, e che non è un playboy.

 

«Trace “Buzz” Wallace è meglio di quel che sembra, e meglio di quel che si aspettano gli altri.»

 



I suoi scambi divertentissimi con Hollis rendono la storia molto veloce da leggere, perché non vediamo l’ora di scoprire cosa succederà tra i due; Hollis è la figlia del proprietario della squadra ma è una giovane donna che lavora per mantenersi, e che ha purtroppo vissuto tutta la vita la delusione di essere cercata, come amica ed eventuale fidanzata, solo per arrivare a suo padre.
Buzz la fa ridere, la coinvolge, la mette al centro di quelle sue parole apparentemente senza senso, la mette al primo posto quando le succede qualcosa: quando Hollis capirà che lui non è uno stereotipo, anche i suoi di sentimenti cambieranno.

«Trace Wallace è un brav’uomo, non è solo un bel faccino. Non è solo un’atleta incredibile. Non è solo un saggio uomo d’affari. È perfetto e sarà un gran bel fidanzato. Per me. »

 




Una commedia “rosa” in cui le battute, i doppi-sensi, le risate sono sempre presenti senza mai essere eccessivi, e che caratterizzano il secondo volume in modo completamente diverso dal primo.
Una coppia che ci regala una storia vivace, con quel tocco di sensualità/passione progressiva tipico delle storie della Ney, che non pretende di darci lezioni di morale o traumi del passato, ma solo due giovani vite che si trovano e che accettano i loro sentimenti, perché l’amore non ha tempo.

 

«Hollis è la mia migliore partita. Una che non devo giocare.»

 

 

Valutazione: cinque stelle!

martedì 7 dicembre 2021

Recensione: Zero Assoluto di Sara Ney (Ragazzi Trofeo #1)

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo di Sara Ney, Zero Assoluto, primo volume della serie Ragazzi Trofeo edito Hope Edizioni. Curiosi di scoprire tutto?



Trama: 

«Zero assoluto.»
È quello che ha detto l’ultima ragazza con cui sono andato a letto, quando, al risveglio, mi ha guardato per la prima volta, da sobria. Poi, se ne è andata via ridendo e non l’ho più rivista. Non ha importanza che io sia un ricco atleta professionista; ciò che conta per quelle come lei è la mia faccia. Alcuni potrebbero pensare che la bellezza sia solo una qualità superficiale, ma io so fin troppo bene che per tanti non è così.

«Paga!»
È quello che ha detto l’ultima ragazza con cui ho parlato al telefono, quando le ho fatto un’offerta impossibile da rifiutare. Mi è sembrata intelligente e divertente, e ha un disperato bisogno di vendere una collezione di rare figurine di baseball. Sono subito colpito da lei, ma per niente pronto a mostrarmi. Grazie a Dio, non ha idea di chi io sia e che aspetto abbia.
Sono un giocatore professionista: quanto può essere difficile per uno come me mettersi in gioco in amore?

Link per l'acquisto: https://amzn.to/3Di3uod

 

Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

 

Il ritorno di Sara Ney con la Hope Edizioni si apre con una nuova serie ambientata non più al college ma nel mondo degli atleti professionisti.

Noah è in fatti un giocatore di baseball, molto noto e anche molto diverso dal solito protagonista maschile di questo genere narrativo: non è un belloccio, non è un donnaiolo, è molto timido e introverso e semplicemente vive il suo sport totalmente, al punto da fare anche collezione di figurine introvabili.

Quando contatta Miranda, che ne vende una da collezione, si innesca anche una sorta di curiosità per quella ragazza che non ha secondo fini e addirittura non lo riconosce neanche.

La prima parte del romanzo si sviluppa proprio sul fatto che Noah manda al suo posto il suo compagno di squadra, sua nemesi per eccellenza, a ritirare la figurina: questa sorta di gioco degli equivoci è molto divertente e si lascia leggere fluidamente.

Ritroviamo in queste pagine lo stile veloce e pieno di brio dell’autrice che, vi confesso cari Sognatori, mi ha riportato con piacere alla serie dei lottatori, ritrovando non solo quei dialoghi diretti che rivelano quello che basta dei protagonisti, ma anche quello “slow burn” così tipico della Ney, capace di tenerci incollati alla lettura.

 

 «E al locale? Anche allora ho sentito un’attrazione. Scintille. Che stupida. Che ci farebbe un ragazzo del genere con una come me?

………………

Non è che non mi piaccia e che non pensi sia fantastica; è solo che non so come comportarmi con una ragazza che non vuole niente da me.»

 


La storia si sviluppa con la giusta velocità, portando i due protagonisti non solo ad avvicinarsi ma anche a scoprirsi piano nelle insicurezze: Miranda è quella che si definisce una ragazza normale e, nonostante abbia ben chiaro cosa fare della sua vita professionale, l’incontro con quel ragazzo, all’apparenza così scorbutico ma in realtà solo timido, la porta a riconsiderare le verità non dette sul loro incontro.

È lei che dimostra a Noah che la bellezza non è quella esteriore, non è solo stare perennemente sotto i riflettori, ma è soprattutto negli occhi di chi guarda ed è quella vera, senza filtri.

 

«Mi avvicino a Miranda, piano. Guardingo. Incerto. L’atteggiamento di un ragazzo abbastanza inesperto con le donne da vergognarsi del suo comportamento mentre sta davanti alla ragazza che gli piace. Una ragazza che potrebbe spezzargli il cuore se lui si arrendesse a lei. Se la facesse entrare. Ecco perché la stavo evitando. Per paura di starci male.»

 



Ma devo, devo fare un cenno a Trace “Buzz” Wallace, il compagno di squadra e l’amico più impensabile che Noah potesse avere: i suoi interventi, le sue frasi fuori posto e la sua presenza, continua e ingombrante, sono il complemento perfetto della timidezza di Noah, e anche se dalle prime pagine si presenta in modo insopportabile, è però quello che ad un certo punto rivela di non essere ciò che sembra (e non vediamo l’ora che abbia una storia tutta sua!!!!).

E allora riaccogliamo Sara Ney nel “palmares” delle scrittrici di sport romance con una storia che vi piacerà e che vi farà anche ridere molto.

 


Valutazione: cinque stelle.

mercoledì 9 dicembre 2020

Recensione in anteprima: La mia unica distrazione di Sara Ney (Jock Hard Series Vol. 3)

Sognatori, la nostra Lisa ci parla in anteprima del romanzo di Sara Ney, La mia unica distrazione edito Newton Compton Editori in uscita oggi. Curiosi di sapere tutto?


Trama

Mangia. Dormi. Gioca a football. Questo è il mantra di Jackson Jen­nings. Una vita da atleta trascorsa con un solo obiettivo: diventare un professionista. Niente ragazze. Niente feste. Niente alcol. Man­gia. Dormi. Gioca a football. Ripeti. Ogni venerdì sera, Jackson attra­versa i vialetti del campus, annoiato, solo e determinato a non unirsi a nessuna festa. Ma la sera in cui incontra Charlotte Edmonds sul suo cammino, si chiede se il suo mantra riuscirà a resistere.
Stu­pide regole. Charlie non ha tempo per le sciocchezze di Jackson. Continua a rubarle il cibo e a prenderla in giro tutto il tempo, pro­vocandola e facendola fremere. Semmai dovesse decidere di avere un ragazzo, sceglierà qualcuno che non sia un parente stretto dei Neanderthal. Uno con delle buone maniere, e tempo da trascorrere con lei. Non un bambinone gigante che girovaga da solo di notte.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/2VLrgpt

 

Il parere di Lisa (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

 

Buongiorno sognatori! Oggi voglio portarvi in Iowa, in compagnia di Jackson e Charlotte, terza coppia della Jock Hard Series, nata dalla penna di Sara Ney. Il loro incontro è molto singolare, si conoscono in mensa, dove un Jackson molto affamato ruba un panino al pollo alla tanto altra affamata Charlie. Jackson è un bisonte di un metro e novanta, gioca a football, il suo unico pensiero. Charlie invece è una peperina bionda che non ci sta a farsi rubare il pranzo! Sembrerebbe tutto finito lì, o meglio, un incontro casuale, non destinato a ripetersi, peccato che il destino abbia in mente ben altri piani!

Continueranno a incontrarsi, a litigare, ma anche a instaurare uno strano rapporto, che li porterà a uscire insieme, a conoscersi veramente e a diventare sempre più intimi, a scoprirsi innamorati.

Charlie è una ragazza normalissima, tenace ma molto dolce, che da subito prova sentimenti ambivalenti per Jackson: lo trova insopportabile e piuttosto rozzo, ma anche attraente, e la sua tipica pronuncia del Sud le piace da morire!

Jackson è indubbiamente attratto da Charlie, ma non si sente alla sua altezza e, soprattutto, lui non esce con le ragazze, addirittura non è mai stato con una ragazza in senso fisico, perché il padre, pur di vederlo sfondare nel football, gli ha sempre intimato che le ragazze distraggono e rovinano i piani!

 

Restiamo distesi così per non so quanto tempo, la mia mano ferma nello stesso posto, le dita che esplorano, ma non al loro pieno potenziale. Non ho le palle di mettere le mani in qualsiasi altro posto; e se lei mi tira un pugno? E se invece le piace e io non so come gestire la cosa?

 

La storia viene raccontata dal punto di vista di entrambi, scelta perfetta perché solo in questo modo riusciamo veramente a comprendere tutti i comportamenti dei due protagonisti. La narrazione di Sara Ney è molto ironica e accattivante, con dialoghi da botta e risposta, spassosi e intriganti.

La lettura non è mai noiosa, la trama è molto semplice e lineare, ma l'autrice è riuscita a rendere il libro interessante grazie alla perfetta caratterizzazione dei due protagonisti.

Una storia molto dolce, che riesce a farti ridere, ma anche a trasmettere molta dolcezza. L'amore tra i due sboccia piano piano, anche se a entrambi riesce difficile definire quello che provano l'uno per l'altra. In questa storia, l'inesperto dal punto di vista sessuale è lui, un ragazzone di oltre cento chili che conosce la teoria, ma molto poco la pratica, e si ritrova spesso in imbarazzo a causa dell'insicurezza di compiere qualche passo falso.

Apprezzo molto la scrittura di Sara Ney e anche la scelta dei suoi personaggi. I suoi libri ti tengono compagnia, lasciandoti un senso di pace e di tranquillità, senza averti annoiato, ed è per questo che vi consiglio di avventurarvi nella lettura di questa serie!

 

Valutazione: 4 stelle.