Svelata la Cover del secondo romanzo della dilogia distopica di Daniela Ruggero, edita da DarkZone edizioni. Curiosi di scoprire altro? Continuate a seguirci.
giovedì 30 aprile 2020
Segnalazione: Maelstrom di Jordan L. Hawk (Whyborne & Griffin #7)
Data di pubblicazione: 4 Maggio
COLLANA: RAINBOW
Titolo: Maelstrom (Edizione italiana)
Titolo originale: Maelstrom
Serie: Whyborne & Griffin #7
Autore: Jordan L. Hawk
Traduttrice: Mariangela Noto
ISBN EBOOK: 978-88-9312-738-7
ISBN CARTACEO: 978-88-9312-720-2
Genere: Horror/Fantasy, Storico, Investigativo
Lunghezza: pagine 286 pagine
Trama:
COLLANA: RAINBOW
Titolo: Maelstrom (Edizione italiana)
Titolo originale: Maelstrom
Serie: Whyborne & Griffin #7
Autore: Jordan L. Hawk
Traduttrice: Mariangela Noto
ISBN EBOOK: 978-88-9312-738-7
ISBN CARTACEO: 978-88-9312-720-2
Genere: Horror/Fantasy, Storico, Investigativo
Lunghezza: pagine 286 pagine
Trama:
Tra l’improvvisa ma sospetta generosità del padre e l’incauta promessa fatta a Christine di aiutarla a organizzare il suo matrimonio, Percival Endicott Whyborne ha abbastanza di cui preoccuparsi. Ma quando la donazione di un codice misterioso al museo Ladysmith attira l’attenzione di un culto omicida, Whyborne si trova a dover fare una corsa contro il tempo per decifrarne subito i segreti.
Anche Griffin ha un caso: la scomparsa di una mappa storica, che conduce rapidamente a vari omicidi. Qualcuno compie sacrifici umani durante rituali oscuri, e tutti gli indizi conducono proprio al museo.
Con gli amici Christine e Iskander, Whyborne e Griffin devono scoprire il vero scopo del culto prima che sia troppo tardi. Forze oscure sono all’opera proprio nel cuore del museo, e vogliono qualcosa di più del codice di Whyborne.
Vogliono la sua vita.
Prezzo Ebook: € 4.99
Prezzo Cartaceo: € 12.00
Etichette:
Collana Rainbow,
Fantasy,
horror,
investigativo,
M/M,
maggio,
Nuove uscite,
Segnalazione,
Serie,
Sognareinpuntadipenna,
Storico,
Triskell Edizioni
Cover Reveal: Step by step - Come creare e gestire un blog letterario a cura di Opinioni Librose Blog (Manuale)
Sognatori, sveliamo oggi la Cover di un manuale che ci insegna passo per passo a creare e gestire un blog letterario. Tutto questo a opera del blog Opinioni Librose. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Titolo: Step by step - Come creare e
gestire un blog letterario
Autore: Opinioni Librose Blog
Editore: Self Publishing
Genere: Manuale
Formato: ebook/cartaceo
Data
pubblicazione:
Maggio 2020
Trama
Questa
guida è utile per chi vuole condividere la passione dei libri e non sa da che
parte cominciare per aprire e gestire un blog letterario.
Partendo
dalla nostra esperienza, abbiamo pensato di raccogliere 10 consigli che vi
aiuteranno a compiere i primi passi ed evitare errori. Esempi e suggerimenti
pratici vi daranno una mano per creare una base di partenza solida e, dopo aver
letto la nostra breve guida, il tempo e l’esperienza vi aiuteranno a gestire al
meglio il vostro blog.
Gli
autori che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro sono: Alessia
Bertaina, Cristina Origone, Costanza Placidi, Loredana Pensato, Maria Rita
Citeroni, Monica Rosina Sorrenti, Tiziana Lia, Roberta Salis, Xhenete Kopani.
Estratti 1
La prima cosa che vi domandiamo,
prima di mettervi a leggere il nostro manuale, è: “Siete sicuri di
intraprendere questa strada?”.
Blog che si occupano di libri ce ne sono molti
e, prima di aprirne uno, dovete sapere che è molto impegnativo e richiede
dedizione. Dovete aggiornarlo e gestirlo nel migliore dei modi, siete certi di
volerlo fare?
Se la vostra risposta è: “Sì!”, ma non sapete da che parte
incominciare, questo manuale fa per voi.
Noi facciamo parte del Blog
Opinioni Librose e, partendo dalla nostra esperienza, abbiamo pensato di
raccogliere 10 consigli che vi aiuteranno a compiere i primi passi ed evitare
errori. Ognuno di noi ha scritto un capitolo con esempi e suggerimenti pratici
che vi daranno una mano per creare una base di partenza solida.
Estratto 2
La
prima cosa che dovete fare prima di aprire un blog è chiedervi che obiettivi
volete raggiungere, valutare il tempo che avete da dedicargli e le risorse
economiche.
Aprire
un blog, con tutti gli strumenti che la rete ci offre, non è complicato, ma
avere le idee chiare sul vostro progetto è fondamentale e solo voi potete
sapere il motivo che vi spinge ad aprirlo.
Una volta stabilite queste tre
cose, dovete scegliere un nome che si distingua dagli altri e che vi
rappresenti. Vi assicuro che non è facile, per la quantità dei blog e per la
limitazione nell’usare parole come: “libro”, “book”, “love”, in quanto sono
strausate. Fate una ricerca sui social e Google per vedere se esiste già il
nome che avete deciso.
Una volta trovato il nome adatto,
in base alle vostre risorse economiche, dovete decidere se comprare il dominio
(il nome del vostro blog) e l’hosting (lo spazio web dove alloggia il vostro
blog), oppure affidarvi a piattaforme gratuite che vi permettono di aprirlo
senza spendere un centesimo.
Estratto 3
Entriamo
nel vivo di ciò che un potenziale follower vuole trovare in un blog letterario:
le recensioni.
Qualcuno
potrebbe pensare che sia semplice parlare di un romanzo appena letto, ma
l’insidia è dietro l’angolo. Un errore che si compie con molta facilità è
spoilerare, ossia fare un riassunto della trama o riferire troppi dettagli che
dovrebbero restare segreti per non togliere il gusto della sorpresa al lettore.
In poche parole, regola n. 1: mai raccontare cosa accade.
Review Party: Cuore oscuro – The destiny’s stone di Mariarosaria Guarino
Buongiorno sognatori, oggi il blog chiude il Blogtour dedicato all'ultimo romanzo pubblicato dalla collana Starlight con la recensione doppia al fantasy di Mariarosaria Guarino, Cuore oscuro – The destiny’s stone. Noi lo abbiamo letto con piacere.
Trama
Una fata egoista e superba, questo si
aspettano che sia il re della corte unseelie, dove gli esseri hanno tutti
un’indole malvagia. Ma Aidan è molto di più: mascherati da battute e
dimostrazioni della propria grandezza, si celano in lui anche degli atti di
gentilezza e il suo pensiero è sempre fisso al benessere del popolo.
Quando però il
principe degli elfi si presenta a palazzo per chiedere aiuto, parlandogli dei
poteri di una gemma che si è incrinata e porterebbe alla distruzione del mondo
magico, Aidan non è convinto delle sue parole. La pietra del destino è solo una
leggenda, non ci sono prove della sua esistenza e nessuno sta minacciando il
suo regno.
Questo finché, un
giorno, una creatura oscura ignora i suoi ordini. Nessuno si è mai ribellato prima
e questo lo spinge a partire, insieme agli altri rappresentanti dei regni
magici: la bella ninfa Alfea, il saggio
principe degli elfi e l’affascinante delegato della corte seelie, una creatura diffidente
e determinata a tenerlo lontano. Alistair è tutto ciò da cui Aidan vorrebbe fuggire,
ma farsi beffe di lui lo diverte. Per la fata della luce lui rappresenta un
pericolo, ma l’attrazione e le prove sempre più intime a cui vengono sottoposti
mettono a dura prova la loro resistenza.
Quello che inizia
come un viaggio per la salvezza, si rivela presto un percorso ricco di ostacoli
dove non sono richiesti solo l’uso della magia o l’abilità nel risolvere i
problemi, ma anche la capacità di fronteggiare i tormenti interiori, i dolori
passati… e se stessi.
“Non
volevo fargli del male, volevo solo che mi lasciasse in pace e che tutto
tornasse come prima, perché quando non lo conoscevo potevo fingere che tutto
andasse per il meglio, che il mio mondo fosse perfetto.”
Link per l'acquisto: https://amzn.to/2YdHNot
Il parere di Anna Zarlenga (prodotto acquistato)
Mariarosaria ci stupisce con una nuova storia. Vi immergerete in un mondo magico, misterioso e tremendamente affascinante. Aidan è ambiguo, tormentato, sarcastico e pungente, è davvero un personaggio complesso e dalle mille sfaccettature. Il tema del viaggio, dell'impresa, si intreccia all'evoluzione sentimentale dei personaggi. Vorrete dare una spinta a Saulius, che a volte sembra il bello addormentato e non si accorge dell'ovvio, e adorerete la ninfa sfacciata e allegra. Con la delicatezza tipica del suo linguaggio, Mariarosaria ci presenta una storia fatta di passione, accettazione della propria natura, comprensione e sofferenza. La strada che porta alla consapevolezza di se stessi è lunga e tortuosa e le prove che i personaggi dovranno superare sono il mezzo per maturare, oltre che per salvare il loro mondo. Il viaggio diventa la metafora della crescita. Ognuno di loro scoprirà un lato nascosto e imparerà che anche le differenze possono unire. I momenti romantici sono bilanciati con quelli avventurosi, sono certa che resterete col fiato sospeso fino all'ultima pagina
Il parere di Anna Bi (prodotto letto con ku)
Cuore oscuro è un fantasy che mescola le sfumature del romance con una storia complessa, un viaggio fisico e mentale che coinvolge diversi personaggi allo scopo di salvare i regni e ricercare se stessi.
Protagonista indiscusso è Aidan Leaf, sovrano del regno unseelie e che, sono certa, vi conquisterà con i suoi modi da sbruffone e la sua dose di ironia.
Ciò che colpisce in lui è la maschera che indossa, i pregiudizi sul suo regno, che lo dipingono come una fata oscura e priva di bontà. Per questo, all'opposto, il regno seelie viene raffigurato come luce e altruismo. Alistair, il loro rappresentante, è l'unico però che riesce a scalfire la corazza di Aidan, a superare le barriere dell'amore e a vedere oltre.
Un romanzo complesso che ti cattura, ti fa riflettere su quanto l'unione sia fondamentale e su come spesso i pregiudizi siano solo ingannevoli.
La penna di Mariarosaria si dimostra in evoluzione, più matura e consapevole, in grado di farti sognare in maniera inaspettata.
Una storia dolce e delicata, scorrevole ed emozionante, colma di amore e senso di sacrificio che vi farà sorridere e disperare fino all'ultima pagina.
Link per l'acquisto: https://amzn.to/2YdHNot
Il parere di Anna Zarlenga (prodotto acquistato)
Mariarosaria ci stupisce con una nuova storia. Vi immergerete in un mondo magico, misterioso e tremendamente affascinante. Aidan è ambiguo, tormentato, sarcastico e pungente, è davvero un personaggio complesso e dalle mille sfaccettature. Il tema del viaggio, dell'impresa, si intreccia all'evoluzione sentimentale dei personaggi. Vorrete dare una spinta a Saulius, che a volte sembra il bello addormentato e non si accorge dell'ovvio, e adorerete la ninfa sfacciata e allegra. Con la delicatezza tipica del suo linguaggio, Mariarosaria ci presenta una storia fatta di passione, accettazione della propria natura, comprensione e sofferenza. La strada che porta alla consapevolezza di se stessi è lunga e tortuosa e le prove che i personaggi dovranno superare sono il mezzo per maturare, oltre che per salvare il loro mondo. Il viaggio diventa la metafora della crescita. Ognuno di loro scoprirà un lato nascosto e imparerà che anche le differenze possono unire. I momenti romantici sono bilanciati con quelli avventurosi, sono certa che resterete col fiato sospeso fino all'ultima pagina
Il parere di Anna Bi (prodotto letto con ku)
Cuore oscuro è un fantasy che mescola le sfumature del romance con una storia complessa, un viaggio fisico e mentale che coinvolge diversi personaggi allo scopo di salvare i regni e ricercare se stessi.
Protagonista indiscusso è Aidan Leaf, sovrano del regno unseelie e che, sono certa, vi conquisterà con i suoi modi da sbruffone e la sua dose di ironia.
Ciò che colpisce in lui è la maschera che indossa, i pregiudizi sul suo regno, che lo dipingono come una fata oscura e priva di bontà. Per questo, all'opposto, il regno seelie viene raffigurato come luce e altruismo. Alistair, il loro rappresentante, è l'unico però che riesce a scalfire la corazza di Aidan, a superare le barriere dell'amore e a vedere oltre.
Un romanzo complesso che ti cattura, ti fa riflettere su quanto l'unione sia fondamentale e su come spesso i pregiudizi siano solo ingannevoli.
La penna di Mariarosaria si dimostra in evoluzione, più matura e consapevole, in grado di farti sognare in maniera inaspettata.
Una storia dolce e delicata, scorrevole ed emozionante, colma di amore e senso di sacrificio che vi farà sorridere e disperare fino all'ultima pagina.
Valutazione: 5 stelle doppie!
mercoledì 29 aprile 2020
Cover Reveal: Unsound di Betty Nakaichi
Titolo: Unsound
Autore: Betty Nakaichi
Serie: novella Rock & Soul
Genere: contemporary romance
Progetto Grafico: Angelice
Data di uscita: 06/05/2020
Trama
“Questa
è la storia di come la mia scrittura ha incontrato una voce, quella
voce che credevo esistesse solo tra le pagine del mio libro, che avevo
immaginato appartere a Ethan, protagonista di Rock&Soul, e che mai e
poi mai mi sarei aspettata d’incontrare in questo mondo.”
Mirko, compositore e produttore musicale, fatica a trovare un motivo per alzarsi ogni mattina.
Dopo la rottura di una lunga relazione, si ritrova solo con un lavoro che non ama più.
Silvia, dopo un’estate passata a cantare al piano bar, non crede più nell’amore. L’ha conosciuto a quindici anni e tutto quello che le ha lasciato è solo un vuoto enorme.
Alex, con un doloroso passato che ancora lo tormenta, ha ripreso da poco a fare musica, chiuso tra le quattro mura di casa.
Betty, in attesa del suo secondo libro in uscita, ha in mente di realizzare un sogno: quello di musicare il testo di Sleeping Beauty, la canzone di Ethan e Laura.
È lei a contattare il suo amico d’infanzia, Mirko, e a coinvolgerlo nel progetto. I due, in poco tempo, trovano in Silvia e Alex le voci che cercavano.
Dopo mesi di messaggi si incontrano e, in una gelida Milano, quei quattro sconosciuti si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto.
La musica farà loro da guida, sottofondo discreto che li accompagnerà tra le strade della città.
Due settimane per realizzare quella canzone, per mischiare le loro vite, per affezionarsi, fare amicizia, innamorarsi e infine scegliere che strada prendere.
Mirko, compositore e produttore musicale, fatica a trovare un motivo per alzarsi ogni mattina.
Dopo la rottura di una lunga relazione, si ritrova solo con un lavoro che non ama più.
Silvia, dopo un’estate passata a cantare al piano bar, non crede più nell’amore. L’ha conosciuto a quindici anni e tutto quello che le ha lasciato è solo un vuoto enorme.
Alex, con un doloroso passato che ancora lo tormenta, ha ripreso da poco a fare musica, chiuso tra le quattro mura di casa.
Betty, in attesa del suo secondo libro in uscita, ha in mente di realizzare un sogno: quello di musicare il testo di Sleeping Beauty, la canzone di Ethan e Laura.
È lei a contattare il suo amico d’infanzia, Mirko, e a coinvolgerlo nel progetto. I due, in poco tempo, trovano in Silvia e Alex le voci che cercavano.
Dopo mesi di messaggi si incontrano e, in una gelida Milano, quei quattro sconosciuti si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto.
La musica farà loro da guida, sottofondo discreto che li accompagnerà tra le strade della città.
Due settimane per realizzare quella canzone, per mischiare le loro vite, per affezionarsi, fare amicizia, innamorarsi e infine scegliere che strada prendere.
Segnalazione: Sunrise di Chiara Pagani
Titolo: Sunrise
Autrice: Chiara Pagani
Genere: Romance
Pagine: 381
Casa editrice: Lupieditore
Data di pubblicazione: 2 aprile 2020
Link per l'acquisto: https://amzn.to/3cKBz3z
Trama
Milla e Marcus non potrebbero essere più diversi. Lui, uomo d’affari,
apparentemente freddo ed egoista, schiavo dei vizi e della vita mondana
della “Milano bene” e lei, bellissima e solitaria, abituata all’ umile e
rigida vita in alpeggio. Le loro strade s’incroceranno grazie a un
fortuito incidente e, da quel momento, daranno il via ad una serie di
eventi che li porterà a scoprire i segreti di un passato non loro e che
li condurrà, inevitabilmente, a un percorso di introspezione e di
crescita personale. Entrambi provengono da una vita difficile che li ha
segnati con le sue perdite. Una vita che ha fatto chiudere Milla in sé
stessa, schiava di una routine che le ha impedito di portare avanti le
sue passioni per aiutare lo zio alla malga, in alta montagna e che ha
fatto diventare Marcus spietato, calcolatore e arrogante, incapace di
instaurare rapporti duraturi e sinceri con le altre persone. L’amore non
tiene conto delle diversità e tra i due scoppia presto una forte
attrazione. Milla deciderà di seguire Marcus a Milano, ignorando per la
prima volta in vita sua, le proteste dello zio e dell’ amico d’infanzia,
Damiano. Troppo presto, però, tornerà sui suoi passi. Marcus colleziona
segreti e la sua vita sregolata finisce per mettere in pericolo la loro
incolumità. Il percorso intrapreso li porterà a incontrarsi e
scontrarsi fino a che arriveranno a scoprire un passato in comune e
capiranno che il segreto peggiore è stato custodito da chi non avrebbero
mai immaginato. Esiste un amore così forte da superare qualsiasi bugia?
Segnalazione: Duro come il ghiaccio di R.C. Stephens (Big Stick #1)
Data di pubblicazione: 2 Maggio
COLLANA: ROMANCE
Titolo: Duro come il ghiaccio
Titolo originale: Big Stick
Serie: Big Stick #1
Autrice: R.C. Stephens
Traduttrice: Chiara Bringhenti
ISBN ebook 978-88-9312-745-5
ISBN cartaceo: 978-88-9312-747-9
Genere: contemporaneo, sport romance
Lunghezza: 267 pagine
Trama:
L’hockey è la mia vita, una grande parte della mia vita. C’è una fila
infinita di donne fuori dalla mia porta e ho la fortuna di giocare in
squadra assieme al mio migliore amico di sempre, Oli. Tutto è perfetto…
fino a quando non rivedo lei. La sorella gemella di Oli, Flynn, che… non
può vedermi. E non la biasimo: le riporto alla memoria la peggiore
notte della sua vita.
Ora che è la mia vicina di casa, vederla ogni
giorno mi uccide lentamente. Mi chiedo se potremo mai tornare amici. Il
modo in cui mi guarda a volte, beh… diciamo che, quando succede, il mio
bastone da hockey non è l’unica cosa dura.
Però, se scoprisse il mio segreto, il perdono sarebbe di sicuro l’ultima cosa a cui penserebbe.
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 12
Recensione: Una storia d'amore di punti e trattini di Ella C. Thayer
Buongiorno sognatori, oggi la nostra Martina ci parla dell'ultimo romanzo edito dalla cignonero. Si tratta di Una storia d'amore di punti e trattini di Ella C. Thayer. Vediamo che cosa ne pensa.
Sinossi:
La vita di Nattie Rogers, diciannove anni appena compiuti, scorre tranquilla e prevedibile. Divisa tra i libri, le stramberie che caratterizzano i suoi coinquilini e l’impiego come telegrafista, ha davvero pochi amici con cui passare il tempo, finché, proprio sulla linea telegrafica, un operatore sconosciuto attira la sua attenzione. Si firma C., è ironico e brillante e Nattie non ha idea di chi sia né di che aspetto abbia, ma non può fare a meno di parlare con lui attraverso il telegrafo.
Tra conversazioni fittissime, imprevisti, malintesi e nuove amicizie, l’amore correrà su due fili destinati a intrecciarsi. Il lieto fine sembra proprio annunciato, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
E se C. non fosse chi dice di essere?
Ci si può davvero innamorare di qualcuno che non abbiamo mai visto?
Una commedia degli equivoci romantica e divertente. Un romanzo incredibilmente moderno sull’imprevedibilità dell’amore a distanza.
Link per l'acquisto: https://amzn.to/3abCGri
Il parere di Martina (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)
Buongiorno, lettori. Oggi vi parlo di una lettura insolita per me, un viaggio nel passato che mi ha gentilmente regalato la casa editrice Cignonero. Premetto che faccio sempre molta fatica a leggere i classici, il che è un mio limite, la narrativa dei tempi passati non riesce a coinvolgermi. Per questo motivo, cercherò di estraniarmi dalle sensazioni derivanti dal mio limitato apprezzamento di questo genere, per restituirvi un parere oggettivo del libro che ho letto.
Facciamo un po' di chiarezza sull'autrice: la Thayer è una
drammaturga americana della fine dell'Ottocento, di cui ho trovato pochissime
informazioni, peraltro. Ciò ci basta per aspettarci una determinata tipologia
di scrittura e una certa concezione di storia d'amore. La vicenda narra
l'incontro tra Nattie e Clem, avvenuto dapprima via telegrafo, quando i due si
scambiano simpatici messaggi firmandosi con le sole iniziali dei nomi. Nattie,
però, è affascinata da questo misterioso C. e spera in cuor suo di incontrarlo.
La protagonista vive in una stanza in affitto in un complesso di appartamenti
gestiti da una padrona di casa pettegola e sgradevole. Ciò ci consente di
conoscere anche altri inquilini, di avere uno scorcio anche sulle loro vite.
Alla fine, l'incontro tra Nattie e Clem corona la storia d'amore, in modo
imprevisto e romantico.
Tralasciando il fatto che proprio non riesco a entrare in
queste storie così lontane dalla narrativa contemporanea, ho trovato questo
romanzo molto bizzarro. Sembra più uno script teatrale, che un romanzo vero. Ci
sono scambi di battute continui, tutti basati sull'equivoco e sulla stravaganza
di alcuni personaggi, che ricordano una commedia teatrale. Non è una storia
pesante, in quanto a tematiche e narrazione, ma è uno stile molto particolare,
che non credo possa essere apprezzato da tutti.
Sicuramente è interessante, se lo si legge come un modo per
avere uno sguardo sulla concezione dell'amore in una narrativa tanto lontana,
messo in scena credo che risulterebbe divertente. Nattie è una donna in gamba,
così come lo è Cyn, la sua amica. Sono personaggi che mostrano la volontà di
rivalsa, di farsi strada in un mondo che non era ancora pronto alla parità di
genere. Ho apprezzato i sogni e le ambizioni di queste ragazze, che potremmo
vedere come le antenate delle protagoniste forti e determinate dei nostri
romance.
Per quanto riguarda la storia d'amore, non è in realtà ben
delineata nel romanzo, se non attraverso qualche scambio dialogico. È qualcosa
di marginale, un espediente per parlare della vita di questi personaggi con uno
sguardo quasi sociologico.
Ho faticato a portare a termine la lettura, se devo dare un
parere personale. La mancanza di una storia d'amore, le sequenze molto lunghe e
gli scambi dialogici spesso ridondanti hanno appesantito il testo. Ma è la
lettrice moderna che vi parla, ora. Credo che per gli appassionati del genere
sia un'opera interessante, a metà tra teatro e narrativa, una commedia degli
equivoci, come viene definita dall'editore.
Potremmo pensare a questa storia come un antecedente di quei
romanzi in cui i protagonisti si incontrano su un sito, tramite chat, senza
conoscere davvero l'identità dell'altro. Leggendo il romanzo ci rendiamo conto
che non nascono dal nulla, i romanzi appena citati, hanno una loro storia. Gli
innamoramenti sui social network hanno cominciato a essere narrati molto prima
di quanto possiamo immaginare.
Per quanto riguarda il lavoro di traduzione ed editing sul
testo, l'ho trovato davvero buono. Si è mantenuta l'atmosfera antica e la
vivacità dei dialoghi che, immagino, debba avere il testo originale.
Interessante scelta, quella della casa editrice, che fa rivivere un racconto di
cui non avevo mai sentito parlare prima.
Valutazione: tre stelle
Iscriviti a:
Post (Atom)