Visualizzazione post con etichetta Golem Edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Golem Edizioni. Mostra tutti i post

giovedì 8 luglio 2021

Recensione: Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu... di C.C.C. Dezani

Sognatori, la nostra Kathleen ci parla oggi del romanzo di C.C.C. Dezani, Ci vuole coraggio nella vita e tanto, tantissimo cu... edito Golem Edizioni. Vediamo insieme dettagli e opinione.



Trama

L’avvoltoio, il crocerossino, l’uomo che non deve chiedere mai, l’eterno Peter Pan… dopo la morte di Alessandro, l’ineguagliabile Principe Azzurro, molti sono gli uomini che cercano di farsi spazio nell’impegnatissima vita di Carola e nel suo blindatissimo cuore. Trentenne, una vita davanti, ma più nessun progetto per il futuro. Carola vede crollare sotto il peso della tragedia tutti i suoi sogni ma, ispirata da una lettera di Alessandro che la esorta sempre e comunque a vivere, raccoglie tutto il suo coraggio per buttarsi nel mondo con la fame di chi, perso l’amore, ha bisogno di nutrirsi con altre emozioni. Forte della presenza di lui che sente viva dentro di sé, Carola si riempie la vita in modo frenetico, quasi bulimico, buttandosi nelle più rocambolesche e tragicomiche avventure, per dare un nuovo senso alla sua esistenza di donna e per ritrovare un equilibrio tra “mancanza” e “presenza”, tra “vuoto” e “pieno”, tra “con” e “senza”, tra lacrime incontrollabili e risate incontenibili. Viaggi in sperduti luoghi esotici, balli appassionati per ritrovare il calore di un abbraccio, lunghe meditazioni yoga davanti ai tramonti, sport estremi in cui rischia l’osso del collo, spy games in cui s’improvvisa 007 in gonnella e un disastroso catalogo di dating on-line, la portano a incontrare tanti uomini sbagliati… o forse anche qualcuno giusto ma nel momento sbagliato. Si può dire addio alla propria anima gemella?

 

Link per l'acquisto: https://amzn.to/2UoaH5x

 

Il parere di Kathleen (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

La storia di cui vi voglio parlare oggi è qualcosa di davvero, davvero particolare, che ha lasciato un segno profondo dentro di me.

Vera, sofferta, divertente, immensa.

Potrei andare avanti per ore con gli aggettivi, ma questo pezzo di vita va assolutamente letto e custodito.

Se siete convinti che vi stia propinando la solita storiella d'amore, magari con qualche chicca o colpo di scena in più, visto che mi ha colpito, vi lascio un pezzettino dei “Consigli per l'uso” messi a disposizione dell'autrice.

 

“Quello che voglio scrivere io è un libro sull’Amore e sulla Vita, anche se tutto parte da una tragica e improvvisa morte. Tutti hanno da dire la loro sull’amore, tutti ci sentiamo più esperti di Raffaele Morelli ma più sfigati di Paperino. Ed è così! Ognuno ha la sua esperienza, il suo piccolo bagaglio sulle spalle: qualcuno pesa come un macigno, altri sono leggeri come lo zainetto ultra-compact di Decathlon. E non c’è giusto o sbagliato in amore: l’amore fa tutto bene uguale. In quanto sentimento immenso e supremo ci arricchisce e ci nobilita... anche quando ci fa un po’ soffrire. “

 

Avete letto bene, non mi sono sbagliata. All'inizio del romanzo c'è un vero e proprio manuale su come affrontare questa storia e su cosa troveremo. Ed esiste anche una playlist da usare all'occorrenza e una legenda che precederà ogni capitolo. Giusto per sapere se e quante lacrime state per versare.

Follia? Originalità?

Solo ed esclusivamente ingredienti perfetti per raccontare la storia di Carola. Giovane donna che ha conosciuto il vero e puro amore, che ha vissuto una favola meravigliosa col suo principe azzurro Alessandro e che, da un momento all'altro, si è ritrovata senza nulla.

Il suo bel castello distrutto, la sua vita capovolta. il cuore annientato e l'immensa voglia di correre tra gli angeli e riprendersi il suo.

Carola è forte, indipendente e coraggiosa. Cinica quando serve, irriverente, simpatica e piena di energia. Ma deve fare i conti con qualcosa di devastante e con la consapevolezza che quando un UNO viene spezzato, non tornerà mai intero.

Capirà che le favole possono esistere ma che il lieto fine a volte non comprende un infinito “per sempre felici e contenti”. Che bisogna avere culo nella vita, ma bisogna saperla vivere appieno e cercare di non sprecare nemmeno un attimo.

Primo libro che leggo di questa autrice che mi ha lasciata davvero senza parole.

Un percorso così carico di sentimenti e di emozioni che si fa fatica ad arrivare alla fine senza aver sofferto e sperato come se fossimo noi i protagonisti.

Un racconto toccante, vero e così folle per certi versi, che ti rapisce il cuore, lo porta sulle montagne russe e poi te lo riporta senza fiato, ma carico di ricordi importanti e bei pensieri che ti resteranno appiccicati e ti faranno sorridere.

Non posso dirvi più di così, vi ho già raccontato troppo.

Posso solo garantirvi che dovete leggere questo romanzo, perché è un viaggio che vale la pena intraprendere, un po' come la vita: nonostante tutto.

Complimenti all'autrice e a questa chicca che mi ha tenuto compagnia -devastandomi- ma che mi ha regalato tanto.

 

“Non cancellare nessun giorno della tua vita: i giorni belli ti hanno regalato la felicità, quelli brutti ti hanno dato l’esperienza e i peggiori ti hanno insegnato a vivere”.

 

Valutazione: 5 stelle!

giovedì 13 maggio 2021

Segnalazione: Nuove uscite di maggio della Golem Edizioni

 Nuove uscite di oggi!



Titolo: Blues per i nati senza un cuore
Autrice: Ferdinando Salamino
Genere: thriller
Collana: Ombre
Pagine: 260
Prezzo: € 16,00
In libreria e negli store online dal 13 maggio 2021

 

La trama

Un trafiletto di cronaca nera, la fotografia di un volto fin troppo familiare e quelle parole come una sentenza sospesa: non ancora imputata. Michele Sabella torna a Milano, deciso a scagionare l’unica donna che abbia mai amato da una possibile accusa di omicidio. Elena ha davvero ucciso il marito? E cosa significano gli strani movimenti di denaro attorno alla ditta della vittima, passata dal fallimento a un’ascesa inspiegabile? Mentre Elena appare determinata a dichiararsi colpevole ed entrambi cercano di venire a patti con un passato che non ha mai smesso di tormentarli, le indagini di Michele lo portano nel cuore di un operoso villaggio della Brianza dove tutti sembrano nascondere qualcosa. A pochi giorni dall’Avvento, le tragiche conseguenze di un antico baratto vengono alla luce, reclamando un credito di sangue, e Michele scopre a poco a poco di non essere il cacciatore, ma la preda.



Estratto:

Sono il morso del bambino affamato che squarcia il capezzolo della madre per nutrirsi di latte e sangue. Sono l’M60 dell’adolescente foruncoloso che sparge le cervella dei compagni di classe sui muri della scuola. Sono il ventre gravido di morte dell’Enola Gay, in trasvolata su Hiroshima. Sono i pavimenti rossi di Guantanamo, l’acciaio della ghigliottina. Sono ogni guerra che sia mai esistita, ogni proiettile sparato. Sono il bisogno umano di uccidere.


Chi è Ferdinando Salamino

Ferdinando Salamino è nato nel 1971. Laureato in Psicologia Clinica a Torino, la sua vita si divide tra Milano, dove è nato, e il Regno Unito, dove esercita come psicoterapeuta e insegna Psicologia all'Università di Northampton. “Il Kamikaze di Cellophane” è stato il suo primo romanzo, inizialmente pubblicato con Prospero, nel 2019, e ripubblicato nel 2020 per la collana Ombre di Golem Edizioni. Il suo racconto breve “Sangue Bianco” è comparso nell’antologia “Il Tallone di Achille”, curata da Massimo Tallone (Golem Edizioni). Nel gennaio 2020 ha visto la luce il suo secondo romanzo, “Il Margine della Notte” (Golem Edizioni) sempre con Michele Sabella come protagonista.


 

 





Titolo: Mia stella caduta
Autrice: Maria Antonietta Macciocu
Genere: romanzo
Collana: Mondo
Pagine: 272
Prezzo: € 16,00
In libreria e negli store online dal 13 maggio 2021

 

La trama 

 

Dietro ogni stella caduta ci sono desideri, speranze, illusioni, l'attimo in cui sembra che tutto sia possibile. Come per Fiorenza. Dal bigottismo provinciale del secondo dopoguerra ai venti mondiali di nuove libertà, dall'isola periferia della storia ai fermenti del continente, dalle velleità giovanili alla realtà di giorni comuni, la vita di Fiorenza si snoda tra ribellioni, amicizie, politica, amori, scelte, delusioni e adattamenti. Una vita come tante a cavallo di due secoli di vistosi cambiamenti. In compagnia di musiche care a più generazioni e sullo sfondo di tempi indispensabili per la nostra memoria collettiva, il romanzo racconta con ironia e tenerezza la storia di una bambina, ragazza, donna vissuta in anni in cui anche il privato diventava politico ed entrambi destinati a fare i conti con altre realtà. Da dove siamo partiti a dove siamo arrivati, per non disperdere il ricordo di un paese giovane e dinamico, forte di grandi speranze e di altrettante conquiste, energia per resistere al presente e avviare il futuro.



Estratto:

Gli è piaciuta subito. No, non era la più bella, appena graziosa, di più belle che lo guardavano ce n'erano parecchie, aveva come sempre l'imbarazzo della scelta. «Voglio ballare con te» si è lanciato. «Sai ballare?» ha chiesto lei, quasi sospettasse. Non sa ballare ma che importa, il ballo è un pretesto, l'unica possibilità al paese di poter tenere una ragazza tra le braccia, di stringere senza compromettersi con cose serie. E anche se sono a Parigi, non ha trovato altro modo per agganciare. È fortunato, suonano un lento da playboy in deliquio. La guarda meglio. È esile, bruna liscia, occhi nervosi, ha profumo di sapone da cucina. L'attira a sé, è morbida ai punti giusti. Le sfiora il seno, facendo in modo che sembri per caso. Non si sa mai con un'isolana, seppure in Francia. Lei lascia fare, sembra più incuriosita che disposta. «Sei del sud» gli dice, che lui traduce in non sono arrivata fin qui per trovare un terrone. Neppure lui, se per questo, ha sognato straniere per tutto il viaggio.




Chi è Maria Antonietta Macciocu

Maria Antonietta Macciocu è nata a Sassari e dal 1974 vive a Torino. Appassionata di Storia e attivista contro la violenza sulle donne, ha pubblicato un libro di poesie e sette romanzi, suoi racconti e poesie sono inclusi in varie antologie. Nello specifico: “Amore che non tocca” poesie sulla Sardegna (Mediando 2010), “Petalie. Romanzo popolare sardo-piemontese” (Mediando 2011) romanzo storico scritto con Donatella Moreschi in occasione dei 150 anni dell’Unità D’Italia, “Vinile. Romanzo familiare in colonna sonora” (eBook Indies g&a Grandi e Associati 2013) scritto con Donatella Moreschi, La trilogia gialla scritta con Donatella Moreschi “Al momento opportuno”, vincitore del primo premio Giallo Ferrara 2015 ( Betelgeuse 2016 - Golem Edizioni 2018), “Con le migliori intenzioni” (Golem Edizioni 2017), “Finché Morte” (Golem Edizioni 2018), vincitore Premio Pontremoli 2019, “Tango Rosso” (Golem Edizioni 2018), vincitore primo premio Arti Letterarie Città di Torino 2018, “Una rete di fili colorati” (Golem Edizioni 2021) voce narrante di dieci anni di impegno civile dell’Associazione Senonoraquando? Torino.