lunedì 24 novembre 2025

Recensione: Wrecked. Detriti di Lauren Asher

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo Wrecked. Detriti di Lauren Asher, edito Always Publishing. Pronti a scoprire tutti i dettagli?



Trama



Un pilota, una stagione, un solo obbiettivo: non perdere il controllo.

La carriera di Jax Kingston, pilota di punta della scuderia McCoy, è arrivata a un bivio: verrà ricordato come il futuro campione del mondo di Formula 1 oppure solo come il bad boy del circuito, sempre protagonista di pessime decisioni?
Intrappolato in un vortice di autodistruzione fatto di pillole, alcol e scandali, nulla sembra riuscire a placare i demoni di Jax.
Così i vertici della scuderia gli affiancano un'esperta di pubbliche relazioni con lo scopo di tenerlo a bada e ripulirgli la reputazione. Ma Jax non ha alcuna intenzione di obbedire agli ordini di una babysitter. È entrata nella sua vita per salvarlo, ma Elena rischia solo di diventare una nuova dipendenza, la più pericolosa di tutte.
Elena Gonzalez ha lasciato il Messico da anni e, insieme al suo Paese, anche un passato tragico e doloroso ma non i suoi problemi economici. L'offerta della McCoy di ripulire l'immagine pubblica di Jax Kingston è troppo generosa per dirle di no.
Anche se lui fa di tutto per metterle i bastoni tra le ruote, Elena non ha intenzione di farsi mettere i piedi in testa né di lasciarsi addolcire dai suoi occhi da seduttore.
Quando le debolezze di Jax affiorano in superficie, però, la tentazione di conoscere tutti i suoi lati più oscuri è troppo forte. E quello che scopre, può rovinare tutto: lei, lui, loro due.

Link per l'acquisto: https://tinyurl.com/2xf4s9sp


Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)


Jax Kingston, pilota di Formula1, disastro ambulante fatto di scandali, sbronze e continui attacchi social è davvero un concentrato di calamità ambulanti; finalmente è il suo momento per raggiungere il titolo mondiale, e invece... invece scopriamo subito che è tutta apparenza.
Dietro quella superficialità e adrenalina da gara, Jax Kingston è affetto da attacchi di panico e ansia clinica, dietro quell’ironia sfrontata si nasconde un giovane uomo profondamente legato ai suoi genitori, che soffre della loro lontananza e che si sente impotente di fronte a quanto sta accadendo loro.

 

«I demoni si presentano in tutte le forme. Rabbia. Ansia. Paura del futuro.

……

Non avevo previsto che quest’anno la mia vita prendesse una piega tanto drastica.»

 

 


Nessuno conosce i suoi segreti, non i suoi migliori amici Liam e Noah, e neanche lontanamente quell’addetta PR che la sua scuderia gli mette alle costole per rimediare alla sua immagine.
È una avversione forte tra i due, anche perché lei, Elena Gomez, ha bisogno di quel lavoro e non può permettersi sbagli.
Entrambi si respingono come due forze di poli uguali, perché in loro la speranza non c’è; c’è solo la disperazione di una solitudine non voluta, di una famiglia amata e che si vuole proteggere: quando arriva il momento della verità, le loro reazioni ed emozioni letteralmente esplodono, mettendoli di fronte a quello che provano.

 

«Questa consapevolezza mi preoccupa. Elena è l’unica variabile che non avevo previsto, quest’anno. E’ l’unico elemento che rischia di mandare all’aria l’ultimo brandello di controllo sulla mia vita. Non voglio sperare. Non voglio sentirmi meglio. E, soprattutto, non voglio che mi venga ricordato quanto sia vuota la mia vita.»

 

 

La Asher, come per gli altri volumi, ci porta attraverso tematiche particolari, tra cui quella delle malattie cronico-genetiche e lo fa con attenzione e sensibilità, senza mai cadere nel pietismo o nel racconto didascalico: questo rende il romanzo più di un romance, più di una storia d’amore ma un viaggio attraverso le emozioni di giovani vite.

 

«Ma è questo il problema dei costi, nessuno sa davvero quel prezzo siamo disposti a pagare per essere la salvezza di un altro.»

 



Fragili, danneggiati, soli nella loro impotenza, Jax ed Elena capiranno insieme come lottare contro i loro incubi, come rendere le loro parti buie piene di luce, a rischiare tutti scegliendo l’altro, mettendo insieme i “detriti” l’uno dell’altro.
Bellissima la cover!

 

Valutazione: cinque stelle!

Nessun commento:

Posta un commento