Visualizzazione post con etichetta SEM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEM. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2020

Recensione: Miele di Meghan March (Billionaire Trilogy Vol. 2)

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del secondo volume della trilogia di Meghan March con Miele, edito SEM. Curiosi di sapere la sua opinione?





Trama

L’ho fatto davvero. Ho sposato un milionario. Il motivo lo so soltanto io. Di certo non mi aspettavo di essere trattata come un oggetto. Anche se ho fatto delle promesse sull’altare, sono determinata a restare me stessa. Lui con le sue regole sta conquistando il mio mondo, ma io non sono un tipo che ubbidisce e basta. C’è solo un piccolo problema: forse mi sto innamorando. Non so come andrà il nostro matrimonio, ma la sfida è restare aggrappata a un frammento di me mentre soccombo ai suoi piaceri proibiti.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/32DTHKG

Il parere di Meg (prodotto acquistato)


Come anticipatovi, dopo poche settimane, eccoci a scoprire cosa è successo dopo la fuga di Holly.
In questo secondo capitolo il sesso e la passione lasciano più spazio ai sentimenti, e la storia si sposta su un piano diverso.
Riusciamo così a capire meglio alcuni aspetti delle fragilità di Holly, delle sue paure e della sua mancanza di fiducia verso tutto ciò che è un sentimento.
Mi colpisce molto quando nei romanzi di autrici americane si descrive la vita nella roulotte, fatta di sopravvivenza e voglia di riscatto, da noi impensabile e legata solo ad un certo tipo di stereotipi.
In questa seconda parte la March ci aiuta a capire meglio quanto ciò abbia condizionato Holly e quanto la voglia di realizzare il suo sogno di diventare una cantate country sia stato più forte di tutte le umiliazioni subite.
Holly è un personaggio che cresce molto in questo libro: inizia a capire che può essere sullo stesso piano di Craighton, che può tenergli testa in un vero rapporto e non solo ubbidirgli perché lui la protegge.

 

“Indico le luci lontane del Majestic Theatre fuori dalla finestra.

 «La mia vita è quella. Ed è l’unica occasione che ho per dimostrare a me stessa che nel mio destino c’è molto di più che servire fritti al bowling tra gente che discute su chi ha la pancia da birra più grossa o i pettorali più flaccidi. Capisci che potrei perdere tutto da un momento all’altro e tornare al punto di partenza? Mi rifiuto di permettere che accada solo perché non mi sono impegnata con tutta me stessa.»

«E credi che io lo permetterei? Non dovrai più preoccuparti di queste cose.»

………………………..

 «No! Tu non capisci» lo affronto. «Se metti in pericolo il mio futuro, il nostro gioco finisce qui.»

 


Anche Creighton è diverso in questo secondo capitolo: non sono solo i suoi sentimenti a cambiare ma tutta la percezione di se stesso e di come ha sempre considerato i rapporti umani.
E la March descrive questo mutamento anche attraverso i gesti, il suo prendere la mano a Holly spesso, cercarla per baciarla, provare la gelosia.



Valutazione: cinque stelle per una storia di cui non ci resta che aspettare la fine per vedere se il fuoco resterà sempre lo stesso!

martedì 14 luglio 2020

Recensione: Fuoco di Meghan March

Sognatori, la nostra Meg ci parla oggi del romanzo di Meghan March, Fuoco edito SEM. Vediamo insieme dettagli e opinioni.


Trama

Holly Wix viene da un paesino sperduto nella grande provincia americana. Il suo sogno è diventare una star del country, e per farcela è disposta a tutto. Anche a seguire gli ordini dell’etichetta discografica e a “fidanzarsi” con un famoso cantante country che in realtà è gay. Prima che le chieda di sposarla alla fine di un concerto, come concordato dai loro manager, esce da sola tra le luci di New York, in cerca di un’avventura per distrarsi e non pensare. Nel bar dell’albergo la abborda Creighton Karas, affascinante milionario, abituato ad avere quello che vuole. Finiscono nella sua camera dopo pochi minuti. Holly ha i sensi di colpa ma si lascia trascinare in quell’avventura infuocata, tra whiskey e piaceri proibiti.
Creighton è sicuro di sé, le dimensioni del suo conto in banca lo fanno sentire invincibile. C’è solo un problema, scopre al suo risveglio. Quella ragazza, che non gli ha detto il suo nome, è sparita dalla camera di albergo in cui ha passato la notte più bollente della sua vita. Il milionario la vuole ancora, così lancia un messaggio alla stampa che diventa virale. Quando la troverà sarà sua.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/37RReN8

Il parere di Meg (prodotto acquistato)


Questo non è un romanzo a lieto fine nè una di quelle storie tutto sesso e basta.

Questa è una storia dalla penna di Meghan March e chi l’ha letta sa che c’è tanta, tanta forma e sostanza.

Holly e Creighton sono due personaggi che irrompono subito sulla scena e la conquistano: lei, con la sua voglia di affrancarsi da una vita di povertà e solitudine, lui, determinato e attratto solo da sfide ma che in lei vede subito qualcosa in più.

Le loro solitudini, il loro vuoto interiore non è destinato a colmarsi ma scontrarsi, deflagrando in un modo particolare che solo la penna della March sa rendere.

Nonostante Holly lo rifiuti più e più volte, Creighton la rincorre; ma non è un semplice inseguire del solito milionario di turno: è un rendersi conto pian piano che lei gli sta entrando dentro e non vuole perderla.

 «Dammi solo la possibilità di dimostrarti cosa intendo, Holly. Io non voglio una bambolina remissiva. Voglio ancora il tuo fuoco e la tua energia. Non voglio domarti, voglio soltanto guidarti. E, allo stesso tempo, occuparmi di ogni peso che grava su di te e farlo mio.»

Questa sua ultima frase mi conquista, insieme alla rarissima occasione di scorgere un lato di Creighton Karas che in pochi forse possono vedere. E’ probabilmente l’uomo più abile che abbia mai conosciuto……………..Fisso i suoi occhi scuri e gli rispondo nell’unico modo possibile. «Ok.»

Questa donna sarà mia: il suo corpo, il suo cuore, la sua anima.

 


Sono due figure che o si amano o si odiano: come sempre l’autrice non ci dà mezze misure, i suoi uomini sono o tutto o niente ma è quel tutto o niente mai scontato, mai melenso e questo rende la lettura fluida.

Non siamo ai livelli della Mount trilogy, Holly non è così forte come Keira né ha la sua determinazione ma è ugualmente un bel personaggio: mi sono piaciute le sue insicurezze e la sua voglia di credere nella protezione di Creighton.

Il sesso tra i due è immediato, la chimica è esplosiva, il linguaggio è duro, diretto, senza fronzoli: la traduzione e l’editing sono pressochè perfetti, e questo vale tutti i nove euro di costo del libro digitale (forse uno dei romance più cari di questo mese di giugno).



Valutazione: Cinque stelle per una storia che si ama o si odia ma di cui attendiamo i due seguiti in lingua italiana con impazienza (la SEM è una delle CE che non fa attendere all’infinito per la nostra felicità!)