Visualizzazione post con etichetta Kate Aster. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kate Aster. Mostra tutti i post

mercoledì 14 giugno 2023

Recensione in anteprima: Neanche un bacio di Kate Aster (Brothers in arms Vol. 3)

Sognatori, la nostra Debora ci parla in anteprima del romanzo Neanche un bacio di Kate Aster, edito Triskell Edizioni e in uscita oggi. Pronti a scoprire tutti i dettagli.



Trama


Colt e Max sono migliori amici da diciotto anni.
È già capitato loro di dormire nella stessa stanza in numerose occasioni.
Ma in questa pazza settimana a New York, la vicinanza sembra risvegliare
passioni e sentimenti che nessuno dei due sapeva di provare.

Metteranno a rischio un’amicizia così lunga per una sola notte d’amore?



Colt Adler.

Sto cercando di immaginarlo com’era quando eravamo piccoli.
Ma come potrei riuscirci?
Adesso riesco solo a vedere il Ranger dell’esercito che è diventato.
Con un sorriso inebriante. Le braccia possenti. Gli addominali scolpiti. E un numero sufficiente di medaglie appuntate sull’uniforme da far impazzire qualsiasi metal detector.
Non assomiglia per niente al ragazzo che passava le giornate con me sulla mia casa sull’albero, quello con cui condivido ogni bellissimo ricordo della mia infanzia. Mi proteggeva molto prima di iniziare a proteggere il nostro Paese.

E sa tutto di me. I miei sogni e le mie speranze. Le vulnerabilità che nascondo agli altri. Tutti i miei segreti… Tranne uno.
C’è una piccola bugia di cui non è a conoscenza, una bugia che a quanto pare voglio disperatamente diventi la verità. Perché non è l’unico a essere cambiato, da quando eravamo bambini.
Ma non posso rischiare un’amicizia che dura da diciotto anni, nemmeno quando le sue labbra sono così vicine da farmi chiedere se finalmente mi bacerà oppure no.

Link per l'acquisto: https://tinyurl.com/2pwdn2xe



Il parere di Debora (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)



Hallmark Channel spesso propone trame romantiche che ruotano intorno al mondo militare e confesso di aver amato molti dei loro film di questo genere, ma non avevo mai letto nessun military romance e quando le amiche sognatrici mi hanno inviato le proposte di lettura di questo periodo ho capito che era giunto il momento di rimediare alla mia gravissima lacuna. E, credetemi, mamma mia se ho fatto bene!

“Neanche un bacio” è il terzo volume della serie “Brothers in Arms” di Kate Aster, pubblicato da Triskell Edizioni con la traduzione di Rachele Faggiani. Nonostante faccia parte della serie dedicata ai fratelli Adler, tutti militari seppure in corpi diversi, è comunque uno standalone e lo si può leggere senza problemi.

I due protagonisti, Colt, che assomiglia a Chris Hemsworth (e sappiate che lo vedo che vi è partito l’ormone a mille!) e Max, diminutivo di Maxine, sono amici da diciotto anni, ovvero da quando di anni ne avevano solo dieci e si divertivano a giocare nella casa sull’albero, sulla quale lui cercava riparo dai suoi tre ingombrantissimi e competitivissimi fratelli e lei dalle liti dei suoi genitori e dalle difficoltà che incontrava nei contesti sociali, visto che parlava senza alcun filtro ed era considerata una bambina stramba.

La loro amicizia è la vera costante nella vita di entrambi ed è così che li conosciamo all’inizio del romanzo. Come d’abitudine, quando è in licenza da West Point, Colt è a New York, ospite nel minuscolo appartamentino di Max, che lavora come fotografa per una rivista di matrimoni ma che ama soprattutto fotografare il cibo. Questa settimana, però, segnerà la svolta epocale della loro esistenza. Sette giorni che rivoluzioneranno tutto e metteranno in discussione i limiti che si erano dati.

La narrazione con il POV alternato permette di scavare nell’animo dei due personaggi principali e di conoscerne le varie sfaccettature: per citarne solo alcune, il rapporto di Colt con il fratello Mason, suo confidente, e quello di Max con gli anziani a cui consegna i pasti per conto dell’associazione di volontariato di cui fa parte. Assistiamo alla trasformazione della loro amicizia in qualcosa di molto più forte, in particolare nei capitoli centrali che sono raccontati con un linguaggio estremamente esplicito e la temperatura si alza a dismisura, creando un “magnifico terremoto nella nostra solida amicizia”, per dirla con le parole di Colt.

Kate Aster sviluppa il trope del friends-to-lovers con grande armonia, catturando l’attenzione del lettore che si affeziona a Colt e Max perché non sono perfetti, sono ben lontani dall’essere risolti, hanno molto su cui lavorare, ma insieme possono dare il meglio di sé.

Se siete alla ricerca di un romance ben scritto e con una trama che vi faccia sognare e vi regali una parentesi spicy, “Neanche un bacio” è il libro che fa per voi.

Valutazione: 4 stelle.

giovedì 16 febbraio 2023

Recensione in anteprima: Solo un'avventura di Kate Aster (Brothers in Arms Vol. 2)

Sognatori, la nostra Lisa ci parla del romanzo Solo un'avventura di Kate Aster edito Triskell Edizioni e in uscita oggi. Pronti a scoprire tutti i dettagli?



Trama

La prima volta che l’ho visto, stava spaccando tronchi con un’accetta, come in una delle mie più sporche fantasie sui boscaioli.
Un eroe della Delta Force con un cuore d’oro… ben nascosto dietro pettorali che sembrano scolpiti nel marmo. E poi ci sono quegli addominali definiti, che mi lasciano senza parole mentre lo fisso da dietro un cespuglio. Non è ciò che sto cercando. Davvero.
Un’avventura con Stein è l’esatto opposto della settimana calma e tranquilla che avevo in mente quando ho prenotato questo viaggio. I suoi occhi penetranti sono pieni di segreti che dovrebbero farmi correre ai ripari. Ma se riesce a gestire una donna con la stessa maestria con cui maneggia quell’ascia… beh, potrebbe essere abbastanza per tirarmi fuori dalla depressione post-divorzio.
Quindi farò un patto con lui. Non riesco a resistere. Non capita spesso che una contabile come me si imbatta in un uomo così… perfetto per un’avventura.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/3jY5Wwq


Il parere di Lisa (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)


Amiche sognatrici,
siete anche voi amanti di militari che, oltre ad avere un fisico da urlo, sono veri principi azzurri?
Allora leggete “Solo un’Avventura” di Kate Aster!
Stein, diminutivo di Einstein, in realtà si chiama Carson, ma il suo soprannome nasce dall’intelligenza e voglia costante di imparare e migliorarsi. Militare della Delta Force, con una famiglia numerosa e molto unita alle spalle, ha un passato da nerd con un fisico mingherlino e bersaglio perfetto dei bulli.

Natasha ha toccato il fondo, ha deciso di prendersi una vacanza per dimenticare un disastroso matrimonio che l’ha distrutta. Non si sente pronta per ricominciare, ma è decisa a smettere di soffrire.
Natasha e Stein hanno frequentato la stessa scuola per un solo anno, lei lo ha salvato da un pestaggio ma non si ricorda nulla, anche perché adesso Stein è un ragazzone completamente diverso!

Stein ha sempre avuto un ricordo molto nitido di Natasha, è stata la sua cotta per molto tempo, e adesso la ragazza è ospite dei cottage che ha comprato e che affitta ai turisti: quando si dice il caso!
Stein vuole solo essere gentile e farle tornare il sorriso, Natasha si sente pronta solo per un’avventura, ma siamo sicuri che una volta finita la vacanza sarà così facile dimenticarsi l’uno dell’altra?

 

Rotola sulla schiena e si stiracchia come un gatto. «Pensavo solo che, se per lo chalet mi dai meno di cinque stelle, la prenderò come un’offesa personale.» Io ridacchio. «Penso che la mia recensione sarà tipo: “L’impianto idraulico era un po’ precario. Ma l’attenzione per l’ospite è un vero spettacolo”.» Mi metto su di lui e avvicino la bocca alla sua, perché mi rendo conto che assaporarlo una sola volta non è abbastanza.

 


La storia viene raccontata in prima persona da entrambi i nostri protagonisti, una scrittura semplice, simpatica. I dialoghi sono frizzanti ed emozionanti, un bel mix d’effetto. I protagonisti sono molto ben caratterizzati. La trama è classica, ma grazie al loro umorismo e alla loro semplicità crea una bella storia molto godibile, che mixa perfettamente il romanticismo a una spiccata sensualità travolgente! Si legge velocemente, ho apprezzato molto la veridicità dei protagonisti con i loro caratteri, le loro fragilità e i loro punti di forza.
Ovviamente, aspetto il romanzo del prossimo fratello!
Se cercate qualcosa di leggero e piccante, questo è il libro che fa per voi!

Valutazione: 5 stelle!

giovedì 6 ottobre 2022

Recensione in anteprima: L'amico del cuore di Kate Aster (Brothers in Arms Vol. 1)

Sognatori, esce oggi L'amico del cuore di Kate Aster edito Triskell Edizioni. La nostra Meg l'ha letto in anteprima per noi. Pronti a scoprire tutto?



Trama

Mason Adler.
Sexy. Impertinente. Un ragazzaccio dal cuore tenero.
Il tipo di uomo che ha “orgasmo” scritto in fronte.
Basta aggiungere ai suoi addominali un paio di pantaloni cachi e completare il tutto con una divisa da Navy Seal, di quelle che fanno svenire le ragazze.
Ed ecco Mason. Il mio migliore amico.
Per me è off limits. Ora che ho finito il college, devo concentrarmi sulla mia carriera di scrittrice. Ma senza il suo aiuto, non ho alcuna possibilità.
Mi serve che faccia qualcosa per me. Qualcosa che solo lui è in grado di fare.
Quindi basta così. Metterò da parte le inibizioni. Dirò che si tratta di una “ricerca”.
E non lascerò che il mio cuore venga coinvolto, non ora che lui deve andarsene, alla fine della settimana.

Lasciandomi… Anche se la mia anima è ancora nelle sue mani.

Link per l'acquisto: https://amzn.to/3yaVl5p

 

Il parere di Meg (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

 



Kate Aster debutta in italiano con il primo volume di una serie che ha per protagonisti quattro fratelli, tutti e quattro militari, partendo dal primo dei due SEAL, Mason, il classico marine che vive ad Annapolis, città sede di una delle più prestigiose accademie militari statunitensi.
In una caffetteria incontra per la prima volta Freya, una scrittrice impegnata con il suo primo romanzo che ha per protagonista proprio un marine e per questo alla ricerca di informazioni attendibili: da quel momento tra loro, impegnati in storie con altre persone, ci sarà una vera e bella amicizia, senza che nessuno dei due veda nell’altro un qualcosa di diverso.

 

«Provare attrazione per un ragazzo come Mason è inevitabile. Ma una storia con lui è fuori questione e va bene così. Se avessimo iniziato a frequentarci, insieme non saremmo mai durati più di un mese.»

 



Le cose iniziano a cambiare sottilmente quando Mason deve trasferirsi per il suo lavoro in un’altra base: quel tempo passato insieme, quelle chiacchiere, acquistano un valore diverso, soprattutto per Freya, che in Mason ha sempre avuto un appoggio incondizionato al suo lavoro di scrittrice.
C’è un filo sottile tra loro che è prima una serie di sguardi, di parole ancora più gentili, ma anche di sentimenti che stanno emergendo senza che nessuno dei due possa o voglia opporsi.

 

«Questa connessione che c’è sempre stata tra noi ora mi incuriosisce in maniera diversa, perché mi fa chiedere come sarebbe davvero essere legata a lui, nel modo che ora ogni cellula del mio corpo desidera provare. Averlo nella mia vita mi ripaga in qualche modo di tutto.»

 


Mason c’è sempre per Freya, per i rifiuti che riceve sul suo libro o per le assurde richieste di modifica, non la giudica, non la critica, le confida a sua volta le sue di speranze per il futuro: quando inizia ad avvicinarsi a lei anche fisicamente, accetta pienamente i suoi sentimenti, confermando un protagonista maschile di quelli lineari e profondi al punto giusto, senza essere scontati o eccessivi.

 

«È sempre stata Freya la costante della mia vita.

…..

L’ho amata in così tanti modi diversi, da quando la conosco, che il confine tra le varie sensazioni è diventato sfocato, tanto da non riconoscere la miscela di amicizia, passione e coinvolgimento che abbiamo per quello che era.»

 

 

È una relazione che cresce tra loro poco alla volta, e che ci permette davvero una lettura scorrevole, con quel tocco di anticipazione capace di avvincere e piacere al punto giusto, grazie anche ai POV alternato in prima persona.
Abbiamo bisogno di libri così, sia per un lettore accanito che per uno casuale, perché non pretendono o vogliono di più che darci una semplice storia d'amore vera, credibile, senza chiederci una riflessione particolare, ma solo con l’intento di portarci in un piacevole viaggio di qualche ora (quello che è poi il vero scopo della lettura in sé).
Non ci resta quindi che attendere di leggere con sincera curiosità le storie degli altri fratelli.

 

Valutazione: quattro stelle.