Pagine

lunedì 12 maggio 2025

Recensione: Twisted Emotions: Emozione di Cora Reilly (Camorra Chronicles #2)

Sognatori, oggi vi parlo di Twisted Emotions: Emozione di Cora Reilly, secondo volume della Camorra Chronicles edito Hope Edizioni. Pronti a scoprire tutti i dettagli?






Trama:

Nino Falcone è un genio e un mostro. Come braccio destro del Capo della Camorra, la sua totale assenza di emozioni è sempre stata una benedizione... fino a quando suo fratello non gli ordina di sposarsi per suggellare un’alleanza.
Kiara Vitiello porta su di sé il peso di un nome disonorato dal tradimento e, quando le viene imposto di sposare un uomo della temuta Camorra di Las Vegas, accetta il suo destino con rassegnata dignità.
La notte delle nozze, il terribile segreto che Kiara nasconde da anni viene alla luce e ciò che doveva essere solo un’alleanza strategica si trasforma in qualcosa di inaspettato.
Nino, abituato a controllare ogni variabile, si trova così di fronte all’unica equazione che non sa risolvere: il mistero della donna che ora porta il suo cognome.
In un mondo dove l’onore e la vendetta sono tutto, Nino e Kiara scopriranno che anche i cuori più freddi possono sciogliersi e le ferite più profonde possono guarire.

Link per l'acquisto: https://tinyurl.com/524e8w5w



Il parere di Anna Bi (prodotto fornito dalla Casa Editrice senza scopo di lucro)

Parto con la premessa che sono letteralmente innamorata dei mafia romance di Cora Reilly e finora ho letto tutta la serie sulla Mafia Chronicles e ovviamente anche il primo volume della Camorra. Potevo perdermi questo volume sulla storia di Nino? Certo che no!
Nino Falcone è un personaggio che lascia il segno: freddo, controllato, enigmatico, razionale, impenetrabile. È l’emblema della mente che domina il cuore, dell’uomo che ha sepolto ogni emozione per sopravvivere nel mondo spietato della Camorra. Eppure, dietro la sua apparente indifferenza, si cela una complessità psicologica che Cora Reilly tratteggia con maestria, rendendolo un protagonista affascinante e tormentato.
Kiara Vitiello, invece, è il cuore pulsante del romanzo. Cresciuta nell’ombra di un trauma mai superato, è delicata ma forte, una donna che prova ad affrontare le proprie paure e che non si abbatte. La loro relazione non si basa sull'amore convenzionale, ma sulla graduale costruzione di fiducia, di comprensione silenziosa e di momenti intensi che catturano e ci trascinano in una spirale di sentimenti contrastanti: potere, passione, vulnerabilità.
Il contesto familiare dei Falcone non fa da semplice sfondo alla storia, ma costituisce l'elemento principale, ricco e sfaccettato, dove potere, lealtà, dolore e affetto si intrecciano in un equilibrio precario. Nino, Remo, Savio e Adamo, a cui si aggiunge Fabiano, rappresentano una famiglia e non solo per i legami di sangue. Per Kiara è difficile all'inizio comprendere la rigidità del codice mafioso e interagire con loro, eppure non si scoraggerà. È una Falcone anche lei, adesso, e dovrà adattarsi al suo ruolo.
Ho amato tutto di questo libro, compresi i riferimenti ai volumi precedenti e la ricomparsa di alcuni protagonisti. È molto più di un mafia romance, è la dimostrazione di come ci si possa adattare, guarire e trovare il proprio posto nel mondo anche dopo il buio. 
Adesso non vedo l'ora di scoprire la storia di Remo e degli altri due fratelli.

Valutazione: cinque stelle!

Nessun commento:

Posta un commento